Main Content
Gli animali nella ricerca
La Svizzera è all'avanguardia nell'innovazione e nello sviluppo, in particolare grazie ai progetti di ricerca di qualità delle università svizzere.
Per rispondere alle domande scientifiche, i ricercatori utilizzano modelli che possono essere in silico (modelli informatici), in vitro (colture cellulari) e in vivo (animali). I modelli in silico e in vitro sono preferiti il più possibile, ma a volte è necessario l'uso di modelli animali.
swissuniversities promuove pertanto attivamente il trattamento rispettoso e responsabile degli animali in caso di sperimentazioni in vivo e i suoi membri si impegnano a rispettare condizioni quadro rigorose.
Per sostenere azioni concrete in questo settore, swissuniversities ha nominato un delegato per la sperimentazione animale e ha creato la rete svizzera delle strutture che detengono animali (Swiss Animal Facilities Network – SAFN). La SAFN mira a coordinare le attività attuali e future delle scuole universitarie svizzere per gli animali, in particolare per quanto riguarda i roditori.
Le sue principali aree di attività sono le seguenti:
- la condivisione di buone pratiche
- la comunicazione
- la condivisione dei servizi connessi alla sperimentazione animale
- l’igiene negli impianti e il monitoraggio della salute degli animali