Main Content

Trasparenza nella ricerca sugli animali: rapporto STAAR 2024

Le 26 istituzioni firmatarie dell'Accordo svizzero sulla trasparenza nella ricerca con animali (STAAR), tra cui università, istituti di promozione della ricerca e associazioni professionali, pubblicano il loro rapporto annuale 2024. Con corsi di formazione interna, vari eventi, la pubblicazione di dati statistici e altre attività, i membri dello STAAR hanno contribuito a promuovere e rafforzare ulteriormente la trasparenza e il dialogo sull'uso responsabile dei modelli animali nella ricerca. 

L'accordo svizzero sulla trasparenza nella ricerca con gli animali (Swiss Transparency Agreement on Animal Research, STAAR) è stato fondato nel 2022. Il suo obiettivo è promuovere una maggiore apertura e un dialogo costruttivo sull'uso degli animali nella ricerca. Finora 26 istituzioni hanno aderito a questo accordo volontario, tra cui organizzazioni che effettuano esperimenti sugli animali come università o istituti di ricerca industriali, nonché organizzazioni che sostengono la sperimentazione animale come le associazioni professionali.

Il rapporto annuale 2024 pubblicato mostra come i membri dello STAAR vivono concretamente la trasparenza e come rafforzano ulteriormente il dialogo con la società.

Dialogo aperto con i gruppi interessati

Dodici istituzioni hanno aperto le loro porte a gruppi interessati, come classi scolastiche, giornalisti e politici. Tali visite consentono alla popolazione di avere una visione diretta del trattamento responsabile degli animali nella ricerca. Undici membri hanno organizzato conferenze e simposi, solo per citare alcune delle numerose attività dei firmatari. I membri hanno anche ampliato la loro presenza digitale e la comunicazione su più canali, dimostrando che la trasparenza nella ricerca sugli animali sta diventando sempre più una cosa ovvia.

Fatti e cifre

Nel 2024 l'attenzione si è concentrata sulla condivisione di fatti e cifre relativi alla ricerca sugli animali. Dodici delle quattordici istituzioni che conducono ricerche sugli animali hanno pubblicato dati dettagliati sull'uso degli animali nei loro progetti. Sempre più organizzazioni hanno inoltre fornito ulteriori informazioni sulla gravità dei diversi esperimenti. Inoltre, diverse organizzazioni che sostengono la ricerca sugli animali hanno condiviso i propri dati.

Ancoraggio del principio delle 3R

Il principio delle 3R – Replacement, Reduction e Refinement, ovvero la sostituzione, la riduzione e il miglioramento della sperimentazione animale – è stato uno dei temi su cui i membri di STAAR hanno intensificato il loro lavoro di comunicazione. Hanno utilizzato i loro canali di comunicazione per informare sugli eventi relativi a questi principi etici. Conferenze pubbliche e riconoscimenti interni dimostrano l'impegno delle istituzioni su questo tema.

Vai al rapporto annuale STAAR

« Torna alla panoramica

 

La documentazione (in alto a destra) contiene tutte le pubblicazioni, le posizioni e i documenti di swissuniversities.