Main Content

Pacchetto Svizzera – UE: Posizione

In un mondo segnato dall’incertezza, relazioni stabili con l’UE sono essenziali per mantenere l’eccellenza scientifica, stimolare l’innovazione e preservare la competitività della Svizzera. Per questo motivo le scuole universitarie svizzere sostengono con convinzione il pacchetto «Stabilizzazione e sviluppo delle relazioni Svizzera–UE». 

Sicurezza giuridica e stabilità 

Il pacchetto di accordi adottato dal Consiglio federale garantisce un quadro armonizzato per gli scambi economici, i progetti di ricerca, la mobilità accademica e i contratti transfrontalieri. Questa certezza giuridica permette agli istituti universitari di partecipare a consorzi europei senza ostacoli giuridici, alle ricercatrici e ai ricercatori di firmare accordi di collaborazione in un quadro trasparente e alle imprese di investire nell’UE secondo regole chiare. 

Ricerca e innovazione: una sfida fondamentale 

L’accordo sui programmi di ricerca dell’UE (EUPA) apre alla Svizzera l’accesso a Horizon Europe, Euratom, ITER, Digital Europe, Erasmus+ e EU4Health. Questi programmi consentono ai ricercatori di partecipare a progetti all’avanguardia, di ottenere finanziamenti competitivi e di rafforzare la loro visibilità internazionale. L’esperienza passata ha dimostrato che la Svizzera ha avuto grande successo in questo ambito, attirando talenti e ingenti finanziamenti europei. 

Erasmus+: mobilità e cooperazione scientifica 

I programmi dell’UE sono coerenti e complementari. Erasmus+, infatti, sostiene non solo gli scambi, ma anche la cooperazione internazionale e l’internazionalizzazione delle alte scuole. Promuove valori chiave come inclusività, sostenibilità e pari opportunità. L’associazione a Erasmus+ permetterebbe inoltre di rafforzare le Alleanze universitarie europee, alle quali già partecipano numerose alte scuole svizzere con diritti limitati. 


La presa di posizione completa 

 

« Torna alla panoramica

 

La documentazione (in alto a destra) contiene tutte le pubblicazioni, le posizioni e i documenti di swissuniversities.