Per le scuole universitarie, la situazione dei programmi di ricerca è attualmente la seguente: I progetti non possono più essere realizzati come previsto, i ricercatori svizzeri perdono i capi progetto e i progetti e i ricercatori si trasferiscono nei paesi dell'UE. Di conseguenza, i bilanci delle università saranno a corto di milioni.[1]
Nei programmi educativi Erasmus+, la Svizzera non è solo esclusa dai programmi di scambio, ma anche dallo sviluppo di uno spazio europeo dell'educazione digitale. Per gli istituti d'istruzione superiore, questo ha come conseguenza che i partenariati devono essere negoziati in modo bilaterale complicato e che gli ostacoli amministrativi aumentano. Tutto ciò rende la Svizzera meno attraente sia per i partner che per gli studenti.
swissuniversities si appella alla politica dell'istruzione e della ricerca per garantire la posizione di punta internazionale delle università svizzere con le seguenti misure:
- Il rapido sviluppo di offerte per la piena associazione accettabili per l'UE.
- La garanzia sostenibile di strumenti e bilanci che riducano i danni della non associazione per le università.
- L'allineamento coerente delle misure attuali con le esigenze degli istituti di istruzione superiore e della ricerca.
Il sapere e l'istruzione sono tra le risorse più importanti della Svizzera. Se le università sono indebolite, la Svizzera perde anche la sua attrattiva come sede. È quindi nell'interesse generale evitare un'erosione del posizionamento internazionale della Svizzera come centro del sapere.
[1] Nel gennaio 2022, swissuniversities ha già presentato degli scenari per lo sviluppo della cooperazione europea.