Main Content

Report qualitativo: le scuole universitarie svizzere 2021–2024

Nonostante un periodo difficile, le scuole universitarie svizzere hanno adempiuto con successo al loro mandato istituzionale tra il 2021 e il 2024. È stato un periodo caratterizzato da mutamenti e incertezze globali, come la pandemia di COVID-19 e l’esclusione della Svizzera dal programma di ricerca europeo «Horizon Europe». Le scuole universitarie svizzere hanno dimostrato la loro capacità di adattamento, adempiendo ai propri compiti di insegnamento e ricerca e contribuendo al superamento della crisi. 

Gestione delle crisi 

All’inizio di questo periodo, la pandemia influenzava ancora la vita quotidiana delle scuole universitarie. L’insegnamento e la ricerca hanno potuto proseguire senza interruzioni. Allo stesso tempo, la scienza ha fornito un contributo decisivo al superamento della crisi attraverso la ricerca, le competenze mediche e le innovazioni digitali. 

Un’altra grande sfida è stata l’esclusione della Svizzera dal programma di ricerca europeo «Horizon Europe». Ciò ha reso più difficile per i le ricercatrici e i ricercatori in Svizzera partecipare a progetti internazionali e assumere ruoli di leadership. Nonostante queste difficoltà, le scuole universitarie sono riuscite a mantenere la loro competitività e a sviluppare ulteriormente il proprio profilo. 

Progressi fondamentali 

Nel periodo 2021–2024, le scuole universitarie svizzere hanno compiuto progressi significativi: 

Digitalizzazione: nuove forme di insegnamento e apprendimento digitali, processi amministrativi moderni e approcci di ricerca innovativi hanno reso le scuole universitarie pronte per il futuro. 

Promozione dei giovani ricercatori: sono state create strutture mirate per sostenere i giovani ricercatori e docenti, migliorando la conciliazione tra vita familiare e professionale e favorendo una maggiore parità di opportunità. Positivo: la percentuale di donne tra le professoresse e i professori assistenti è salita al 51 %. 

Sanità pubblica: aumentando i posti di studio in medicina umana e infermieristica, le scuole universitarie contribuiscono attivamente a contrastare la carenza di personale qualificato nel settore sanitario. 

Collaborazione tra istituti universitari: università, scuole universitarie professionali e alte scuole pedagogiche hanno affinato i propri punti di forza. Allo stesso tempo, è stata migliorata la permeabilità tra i diversi tipi di istituti di istruzione superiore. La cooperazione tra le istituzioni promuove l’interdisciplinarità e l’uso efficiente delle risorse. 

Successo negli studi: grazie a misure mirate è stato possibile ridurre il numero di abbandoni. Oggi il tasso di completamento degli studi è di circa l’85 %, e i cambiamenti di corso non sono automaticamente considerati abbandoni. 

Importanza per la Svizzera 

Gli anni dal 2021 al 2024 dimostrano che le scuole universitarie svizzere sono resilienti, flessibili e innovative. Questi successi costituiscono una base solida per rafforzare ulteriormente il sistema universitario svizzero e consolidarne la posizione di eccellenza internazionale. 

 

Il rapporto qualitativo

 

« Torna alla panoramica

 

La documentazione (in alto a destra) contiene tutte le pubblicazioni, le posizioni e i documenti di swissuniversities.