Main Content
Nell'ambito del processo Roadmap svizzera per le infrastrutture di ricerca 2027 organizzato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI), swissuniversities è l'ente responsabile dell'identificazione di nuove infrastrutture di ricerca sostenute dalle università cantonali e dalle scuole universitarie professionali.
In questo contesto, swissuniversities ha sviluppato un processo per i progetti gestiti dalle università cantonali e dalle scuole universitarie professionali. Questo comprende tre fasi: coordinamento, definizione delle priorità e preselezione da parte dei Vice-Rettori per la Ricerca delle scuole universitarie interessate.
Per maggiori informazioni sul processo interno di swissuniversities, consultare: Process Outline, Governance, Selection Criteria, Specification document, Template for project ideas Phase A.
Ulteriori domande: i membri delle scuole universitarie sono pregati di contattare i dipartimenti responsabili all'interno delle loro istituzioni per la procedura interna: università / scuole universitarie professionali / alte scuole pedagogiche.
Il Consiglio dei PF è l'organo responsabile dei progetti di infrastrutture di ricerca sotto la guida delle istituzioni del settore dei PF. Il Consiglio dei PF prende le sue decisioni secondo il suo processo interno e in linea con le linee guida della SEFRI.
Proposte di progetto raccomandate da swissuniversities alle scuole universitarie per la presentazione al FNS ai fini della valutazione scientifica
Nell'ambito del processo interno di swissuniversities relativo alla Roadmap per le infrastrutture di ricerca 2027, fase B, swissuniversities ha definito undici proposte di progetto prioritarie e le ha raccomandate alle scuole universitarie affinché le presentino al FNS per la valutazione scientifica. La realizzazione dei progetti è ancora in fase di definizione. Conformemente al processo interno di swissuniversities della roadmap per le infrastrutture di ricerca 2027, i progetti e i risultati della valutazione del FNS nella fase C sono trattati dai vicerettori e dalle vicerettrici responsabili per la ricerca (VPsRES), al fine di effettuare una preselezione destinata agli organi competenti di swissuniversities. L'attuazione dei progetti dipende in particolare dal finanziamento da parte delle scuole universitarie o degli enti responsabili e dall'approvazione delle direzioni delle scuole universitarie.
Le proposte di progetto dirette delle istituzioni del settore dei PF non sono riportate nell'elenco sottostante. Esse seguono il processo interno stabilito del Consiglio dei PF.
| Working title project proposal | Main institution | Scientific coordinator | Contact |
|---|---|---|---|
| DARIAH-CH Federated Infrastructure | UNIBE | Tobias Hodel | |
| EM-Frontiers 2.0 | UNIBE | Benoît Zuber | |
| Bedretto Underground Laboratory for Physical Sciences | UZH | Björn Penning | |
| Swiss Direct Democracy Research Infrastructure | UZH | Daniel Kübler | |
| Global Glacier Data Cube | UZH | Michael Zemp | |
| SwissBioAnalytics | UZH | Ralph Schlapbach | |
| Swiss Institute for Vaccine, Drug and Device Development | UZH | Michael O. Hottiger; Thorsten Buch | |
| Swiss National Precision Oncology Center | UZH | Andreas Wicki | |
| Swiss Federated Research Infrastructure for Language Sciences | UZH | Volker Dellwo | |
| Swiss Testing and Training Facility for Aerial Robotics & Autonomous Systems | ZHAW | Hella Bolck | |
| Swiss Quantum Materials Design Infrastructure | UNIGE | Andrea Caviglia |
Dipartimenti responsabili all'interno delle scuole universitarie
| Università | Contatto |
|---|---|
| Universität Basel | Website |
| Universität Bern / Université de Berne, UniBE | Website |
| Université de Fribourg / Universität Freiburg, Unifr | Service Promotion Recherche / Dienststelle Forschungsförderung, , Dr. Katja Wirth, Mail |
| Université de Genève, UNIGE | Ysadora Charital, Service de Soutien à la Recherche (Research and Grants Office), Mail |
| Ecole polytechnique fédérale de Lausanne, EPFL | Annalisa Buffa, Mail |
| Université de Lausanne, UNIL | |
| Universität Luzern, Unilu | Prof. Dr. Alexander H. Trechsel, Prorektorat Forschung, Mail, Website |
| Université de Neuchâtel, UniNE | |
| Universität St. Gallen, HSG | Stefan Graf, Mail |
| Università della Svizzera italiana, USI | Prof. Patrick Gagliardini, Prorettore per la ricerca, Mail |
| Eidgenössische Technische Hochschule Zürich, ETH Zürich | |
| Universität Zürich, UZH | Abteilung Strategische Forschungsplattformen, Thomas Spirig, Mail |
Dipartimenti responsabili all'interno delle scuole universitarie professionali
| Scuola universitaria | Contatto |
|---|---|
| Berner Fachhochschule / Haute école spécialisée bernoise, BFH | Florian Abrecht, Leiter Fachstelle Forschung, +41 31 848 30 92, Mail |
| Fachhochschule Graubünden, FHGR | Josef Walker, Mail |
| Fachhochschule Nordwestschweiz, FHNW | Andrea Kofler, Mail, Website |
| Kalaidos Fachhochschule Schweiz | Christian Fichter, Mail |
| Hochschule Luzern, HSLU | Andrea Weber-Hansen, Mail, Website |
| OST - Ostschweizer Fachhochschule | Prof. Guido Piai, Professor für Elektrotechnik und Elektronik, +41 58 257 33 91, Mail, Website |
| Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, SUPSI | |
| Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale, HES-SO | Dicatère Recherche et Innovation, Christine Pirinoli, Mail |
| Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, ZHAW | Ressort FuE über Stabsleiter Martin Jaekel: Mail |
| Zürcher Hochschule der Künste, ZHdK | Abteilung Research Dossier, Beate Böckem, +41 43 446 20 13, Mail, Webseite |
Persona di contatto per le alte scuole pedagogiche
| Peter Klaver, Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik, HfH, Mail, +41 44 317 11 54 |