8 maggio 2025 – swissuniversities, la Conferenza dei rettori e delle rettrici delle scuole universitarie svizzere, ha festeggiato oggi il suo 10º anniversario in presenza di numerose personalità di spicco. L’occasione ha permesso di fare il punto su un decennio in cui il coordinamento tra le scuole universitarie si è notevolmente rafforzato.
Un vasto pubblico si è riunito a Berna per celebrare i 10 anni dell’organizzazione. Tra gli ospiti d’onore: Luciana Vaccaro, presidente di swissuniversities, il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin, il cancelliere della Confederazione Viktor Rossi, la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama, il consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, capo del Dipartimento dell’istruzione pubblica, cultura e protezione dell’ambiente del Cantone dei Grigioni, Walter Rosenthal, presidente della Conferenza dei rettori delle università tedesche, nonché numerosi rettori e rettrici di scuole universitarie svizzere.
Costruzione di una voce comune
Dalla sua fondazione nel 2015, swissuniversities ha perseguito l’obiettivo di rappresentare le scuole universitarie svizzere con una voce unificata. Riunendo 38 istituzioni – università cantonali, Politecnici federali, scuole universitarie professionali e alte scuole pedagogiche – l’organizzazione ha creato uno spazio di dialogo unico, dove le specificità di ciascuna istituzione si fondano su valori condivisi.
Una missione al servizio della società
La forza del sistema universitario svizzero risiede nella sua diversità: missioni differenti, profili istituzionali complementari e approcci pedagogici vari si arricchiscono reciprocamente. Questa complementarità, riflessa nella composizione di swissuniversities, consente di rispondere efficacemente alle sfide della società.
L’impatto di swissuniversities va oltre il settore accademico. L’organizzazione si impegna attivamente per una formazione di qualità, accessibile e orientata al futuro. Attraverso la coordinazione delle scuole universitarie e il sostegno a progetti finanziati a livello federale, essa contribuisce all’innovazione tecnica, sociale, culturale e pedagogica del Paese e alla formazione di una forza lavoro qualificata.
Una cooperazione rafforzata a livello nazionale e internazionale
Negli ultimi dieci anni, swissuniversities ha consolidato i rapporti con gli attori del sistema svizzero della formazione, ricerca e innovazione (FRI), nonché con la Conferenza svizzera delle scuole universitarie. Anche a livello internazionale, l’organizzazione promuove la cooperazione, in particolare sostenendo il pieno reintegro della Svizzera nei programmi quadro europei di ricerca e istruzione.
Dialogo al servizio dell’eccellenza
In un mondo in rapida evoluzione, è essenziale garantire condizioni quadro favorevoli per le scuole universitarie, sia a livello istituzionale che politico e finanziario. swissuniversities si impegna con determinazione a rafforzare ulteriormente il dialogo in questa direzione.
Promozione dell’eccellenza, coordinamento, dialogo e innovazione: la missione di swissuniversities è strettamente legata alla capacità della Svizzera di affrontare le grandi sfide del nostro tempo.