Main Content

Definizione

Cotutela di tesi: Collaborazione tra due scuole universitarie che dispongono entrambi del diritto di conferire il titolo di dottorato.
Partenariato di tesi: collaborazione tra due scuole universitarie di cui solamente una dispone del diritto di conferire il titolo di dottorato

Deposito di una domanda di sussidio

Ulteriori dettagli nella nota esplicativa.

  • Da chi: il servizio designato per le Cotutele e/o partenariati di tesi della scuola universitaria svizzera
  • Quando: fino al 31 marzo dell’anno di consegna
  • A chi: cotutelles(at)swissuniversities.ch
  • Come: Documento unico e completo in formato PFD. La domanda di sussidio deve inoltre essere inoltrata in formato PDF.

Le due scuole universitarie partner decidono se accettare un progetto di cotutela o partenariato di tesi. Queste ultime si accordano mediante un contratto di cooperazione che regola almeno gli elementi obbligatori menzionati nella nota esplicativa sulle modalità di attuazione della cotutela o del partenariato di tesi (scadenze, responsabilità, ecc). La scuola universitaria svizzera ha il compito di depositare il dossier di candidatura presso il segretariato generale di swissuniversities.

Attenzione! Alcune scuole universitarie prevedono scadenze interne. Vogliate informarvi presso la persona di contatto della vostra scuola universitaria così da trasmettere il dossier in tempo utile.

La commissione peritale selezionerà i dossier nel mese di maggio/giugno dell’anno del deposito. In seguito, i sussidi saranno versati alle scuole universitarie svizzere incaricate della loro gestione.

Documentazione

Dossier di candidatura

I documenti seguenti devono essere trasmessi:

  • domanda di sussidio;
  • contratto di cooperazione – che regola almeno gli elementi obbligatori menzionati al punto 2.2 della nota esplicativa - tra le due scuole universitarie partner. Un contratto modello è a disposizione delle diverse scuole universitarie nelle lingue tedesco, francese e inglese;
  • lettera di giustificazione del direttore di tesi della scuola universitaria svizzera;
  • lettera di giustificazione del direttore di tesi della scuola universitaria all’estero;
  • se necessario : lettera di motivazione per le persone che hanno più di 40 anni d’età, copia del permesso di soggiorno per le persone con cittadinanza straniera, conferma dell’iscrizione alla scuola universitaria svizzera o copia della tessera d’immatricolazione per le persone sprovviste di un diploma di una scuola universitaria svizzera.

Spiegazioni

Nota esplicativa relativa:

  • alla domanda di sussidio
  • alla stesura di un contratto di cooperazione;
  • alla valutazione delle domande
  • alla validità del contratto di cooperazione e alla chiusura dei lavori

Relazione finale

Relazione finale (formulario in tedesco o francese) da trasmettere a swissuniversities dopo la conclusione o l'interruzione del progetto.

Persone di contatto nelle scuole universitarie partecipanti

Università cantonali o politecnici federali

Scuole universitarie professionali

  • Berner Fachhochschule : Frédéric Pichelin Mail
  • Fachhochschule Nordwestschweiz : Anja Huovinen Mail
  • OST – Ostschweizer Fachhochschule : Cornelia Bruggmann Mail
  • Hochschule Luzern : Francesco Spöring Mail
  • Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften : Martin Jaekel Mail
  • Zürcher Hochschule der Künste : Beate Böckem Mail
  • Haute école spécialisée de Suisse occidentale : Isabelle Skakni Mail
  • Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana : Alice Noris Mail

Pädagogische Hochschulen

  • Haute école pédagogique BEJUNE (Berne, Jura, Neuchâtel) : Maud Lebreton Reinhard Mail
  • Haute école pédagogique Fribourg : Patrick Roy Mail
  • Haute école pédagogique du Valais : Kevin Andrey Mail
  • Haute école pédagogique Vaud : Camille Eggs Mail
  • Eidgenössische Hochschule für Berufsbildung EHB_HEFP : Carmen Baumeler Mail
  • Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik : Peter Klaver Mail
  • Pädagogische Hochschule Bern : Doris Edelmann Mail
  • Pädagogische Hochschule Luzern : Dorothee Brovelli Mail
  • Pädagogische Hochschule St.Gallen : Christine Poupa Mail
  • Pädagogische Hochschule Thurgau : Nicola Natterer Mail
  • Pädagogische Hochschule Schwyz : Lennart Schalk Mail
  • Pädagogische Hochschule Zug : Stefan Hauser Mail
  • Pädagogische Hochschule Zürich : Alexandra Schättin Mail 

Basi legali

Le cotutele di tesi effettuate in collaborazione con delle università francesi o italiane sottostanno legalmente agli accordi-quadro conclusi dalle Conferenze delle rettrici e dei rettori e ai contratti di cooperazione elaborati nell’ambito di ogni singolo progetto di cotutela di tesi.

Per gli altri paesi non esiste un tale accordo a livello della Conferenza dei delle rettrici e rettori del rispettivo paese. In questo caso la base è il contratto di cooperazione elaborato per ogni singolo progetto.

Inizialmente concepito per dei progetti di cotutele di tesi tra due scuole universitarie che sono autorizzate a rilasciare un dottorato, dal 2018 è stato esteso ai partenariati di tesi tra due scuole universitarie di cui soltanto una ha il diritto di conferire titoli di dottorato.