Main Content

Sussidi vincolati a progetti: retrospettiva 2020-2024

Ogni quattro anni, nell’ambito della propria pianificazione strategica, swissuniversities propone al Consiglio svizzero delle università programmi e progetti strategici e ne richiede il finanziamento. L'obiettivo di questi programmi è quello di promuovere lo sviluppo di temi strategici di rilievo politico nelle università. 

I programmi sono stati coordinati da swissuniversities, mentre le università hanno assunto la direzione dei singoli progetti. I programmi finanziati hanno permesso di rafforzare il coordinamento su temi strategici all'interno delle università e di intensificare la collaborazione tra i diversi tipi di università e le regioni linguistiche. Nei quattro anni sono stati finanziati più di 280 progetti, spesso in collaborazione con altre istituzioni. Tutti i programmi hanno mostrato un alto tasso di utilizzo dei fondi, che in alcuni casi ha raggiunto il 99%. 

  • Programma P 1: Formazione dottorale 

L'obiettivo del programma era promuovere le nuove leve scientifiche a livello di dottorato. Nell'ambito del programma sono state sostenute la mobilità dei dottorandi, la creazione di cooperazioni nazionali e internazionali e l'istituzione di nuove strutture nel settore del dottorato. Grazie al finanziamento di programmi di promozione della mobilità, 657 dottorandi hanno potuto soggiornare all'estero e acquisire una preziosa esperienza di ricerca. Le nuove leve delle scuole universitarie professionali e delle alte scuole pedagogiche sono state sostenute attraverso progetti di cooperazione che hanno permesso di conseguire il dottorato in collaborazione con un'università svizzera o un'alta scuola straniera. Per il periodo 2021-2024 sono stati rilevati oltre 400 dottorandi che partecipano a questi progetti di cooperazione. La maggior parte di questi progetti è proseguita in forma simile dalle rispettive scuole universitarie. 

Documenti: Panoramica dei progetti (tedesco | francese

  • Programma P 5: Open Science 

Il programma mirava a consolidare i principi e l'attuazione della scienza aperta («Open Science») nelle scuole universitarie. A tal fine, il programma comprende l'attuazione delle strategie nazionali in materia di Open Access (OA) e di Open Research Data (ORD). Per promuovere il cambiamento di paradigma verso la scienza aperta, sono stati finanziati complessivamente 138 progetti in 36 università, tra cui 46 progetti di cooperazione tra più università. In questo modo, il principio della scienza aperta è diventato una realtà vissuta nelle scuole universitarie. 

Documenti: Opuscolo (tedesco | francese

  • Programma P 7: Diversità, inclusione e pari opportunità nello sviluppo delle scuole universitarie svizzere 

Il programma ha finanziato 29 progetti con diversi obiettivi prioritari al fine di integrare strutturalmente le pari opportunità nelle scuole universitarie, sia a livello organizzativo sia nell'insegnamento, nella ricerca e nello sviluppo. La maggior parte dei progetti finanziati consisteva in collaborazioni che hanno riunito, tra l’altro, diversi tipi di scuole universitarie e diverse regioni linguistiche. Il programma ha agito come catalizzatore per la diversità e acceleratore della cooperazione, portando a un rafforzamento sistematico delle competenze in materia di pari opportunità nelle scuole universitarie svizzere. 

Documenti: rapporto finale (tedesco | francese

  • Programma P 8: rafforzamento delle competenze digitali nella didattica 

Il programma P-8 mira a rafforzare le competenze digitali degli studenti, dei docenti e delle istituzioni. I progetti devono presentare un chiaro legame con la didattica. A tal fine sono stati sostenuti 16 progetti, di cui 13 collaborazioni tra università. I progetti hanno riunito diversi tipi di istituti di istruzione superiore e regioni linguistiche. Complessivamente, circa 30 000 studenti e 4 000 docenti hanno completato almeno un modulo didattico sviluppato nell'ambito di P-8. Il numero di persone che hanno beneficiato delle misure del programma potrebbe essere ancora più elevato, poiché le cifre qui riportate non includono coloro che hanno partecipato solo a un evento o consultato risorse disponibili online. swissuniversities ha promosso lo scambio di esperienze attraverso incontri annuali. 

Documenti: Panoramica dei progetti (tedesco | francese

  • Programma P9: Didattica disciplinare 

Questo programma ha rafforzato la ricerca e l’insegnamento nella didattica disciplinare, la scienza dell’insegnamento e dell’apprendimento nei singoli ambiti di conoscenza. Il programma ha consolidato le reti, ampliato i corsi di laurea magistrale e sviluppato percorsi professionali nella disciplina. I 44 progetti sostenuti hanno contribuito a strutturare la comunità scientifica della didattica disciplinare e a sostenere lo sviluppo di una generazione accademica specializzata. 

Documento: rapporto finale (tedesco e francese) 

  • Programma P11: doppio profilo di competenza 

L’integrazione tra scienza e pratica nell’insegnamento e nella ricerca costituisce uno dei pilastri fondamentali delle scuole universitarie professionali e delle alte scuole pedagogiche. L’obiettivo del programma era quello di sviluppare ulteriormente questo doppio profilo di competenza e promuovere la formazione del personale in questo ambito. I 13 progetti finanziati hanno incluso, tra l’altro, la collaborazione con una PMI locale, workshop sulla metodologia scientifica, la fondazione di una start-up e corsi di formazione continua in gestione aziendale. Il programma ha permesso alle scuole universitarie professionali e alle alte scuole pedagogiche di rafforzare il proprio profilo per soddisfare le esigenze di una società in evoluzione. 

Documento: rapporto finale (tedesco e francese) 

 

« Torna alla panoramica

 

La documentazione (in alto a destra) contiene tutte le pubblicazioni, le posizioni e i documenti di swissuniversities.