Main Content

Pianificazione strategica in vista del messaggio sulla promozione dell'istruzione, della ricerca e dell'innovazione (ERI) 2025-2028

swissuniversities ha preso posizione nel 2023 sul messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI) 2025-2028 posto in consultazione e chiede un solido finanziamento di base per le istituzioni ERI.

Il Coordinamento della politica universitaria a livello nazionale 2025-2028 (Pianificazione strategica, tedesco / francese) di swissuniversities, pubblicato nel 2022, è il contributo delle scuole universitarie svizzere al messaggio ERI, in cui vengono definiti gli obiettivi strategici per il prossimo periodo e il fabbisogno finanziario.

La prosperità della Svizzera e la sua capacità di affrontare nuove sfide sono strettamente legate alla qualità delle sue scuole universitarie. Per identificare tempestivamente le sfide attuali - soprattutto quelle legate agli sviluppi demografici, agli effetti della globalizzazione, alla salute, alle crisi ambientali ed economiche - e per affrontarle con soluzioni costruttive, le scuole universitarie devono essere in grado di mantenere l'eccellente qualità dell'insegnamento e l'eccellenza della ricerca e dell'innovazione. In questo senso, rafforzano il loro indispensabile contributo al tessuto sociale ed economico della Svizzera. 

 

Obiettivi strategici delle scuole universitarie svizzere 2025-2028:

1. Pensare al futuro in un mondo che cambia

Le scuole universitarie posizionano il loro portafoglio in modo efficace all'interno dei numerosi processi di cambiamento internazionali, nazionali e regionali. Il loro obiettivo è mantenere l'alta qualità e l'efficienza dei loro servizi ed essere in grado di riconoscere e assorbire tempestivamente gli sviluppi.

  • Viene promosso il profilo dei tre tipi complementari di istituti di istruzione superiore - Alte Scuole Pedagogiche (ASP), Scuole Universitarie Professionali (SUP) e università cantonali e i politecnici federali. Questi profili si completano a vicenda e sono permeabili.
  • Le scuole universitarie si impegnano a rispettare il principio della concorrenza e della cooperazione. La cooperazione istituzionalizzata rafforza l'interdisciplinarità e garantisce un uso efficiente delle risorse finanziarie.
  • Garantendo la permeabilità e consentendo percorsi di carriera personalizzati, le scuole universitarie forniscono un importante contributo al sistema di istruzione duale svizzero.

2. Garantire l'eccellenza nel contesto internazionale

Le scuole universitarie sono impegnati in una cooperazione internazionale di alta qualità che promuove costantemente un'istruzione, una ricerca e un'innovazione eccellenti in Svizzera. Nel perseguire questo obiettivo, le scuole universitarie creano un ambiente ideale per lo sviluppo economico della Svizzera guidato dall'innovazione:

  • L'internazionalizzazione è fondamentale per reclutare ricercatori per progetti di ricerca rinomati, a vantaggio della Svizzera come sede di innovazione, degli studenti e del personale accademico. Questo scambio di idee e di talenti porta a una "circolazione dei cervelli", che stimola l'innovazione.
  • Il ritorno alla piena associazione con i programmi europei è assolutamente fondamentale perché le scuole universitarie possano competere con le migliori scuole universitarie del mondo. Horizon Europe (tedesco / francese) è il programma di ricerca più competitivo, completo e prestigioso a livello internazionale. Nel frattempo, le scuole universitarie rimangono attive nelle loro reti e partnership. Per non perdere il contatto, si affidano a efficaci misure di transizione finanziate dal governo.
  • Le scuole universitarie sono anche coinvolte nella diplomazia scientifica e negli accordi internazionali per mantenere la posizione della Svizzera come potenza scientifica internazionale.

3. Promuovere i giovani talenti e favorire le carriere

Le scuole universitarie sono impegnati a incoraggiare la relève scientifica. Sono anche impegnati ad combattere la penuria di personale qualificato  a ridurre il numero di studenti che abbandonano l'istruzione superiore.

  • Con la formazione di personale qualificato, le scuole universitarie contribuiscono in modo sostanziale alla piazza economica svizzera e alla competitività internazionale del Paese.
  • Le scuole universitarie svizzere offrono carriere interessanti e diversificate e formano accademici e altri professionisti ai massimi livelli. Questi specialisti godono di un'eccellente reputazione sia a livello nazionale che internazionale.

4. Rafforzare le pari opportunità, la diversità e l'inclusione

Promuovendo le pari opportunità, la diversità e l'inclusione, le scuole universitarie si assumono una responsabilità sociale e garantiscono che l'insegnamento e la ricerca vadano a beneficio delle esigenze dell'intera popolazione.

  • Le scuole universitarie creano condizioni di lavoro solide e concentrano lo sviluppo del personale sulla sostenibilità sociale e sulle pari opportunità.
  • Nella valutazione e nella promozione delle carriere accademiche vengono utilizzati criteri di valutazione più completi e diversificati e vengono sostenute iniziative come la Dichiarazione DORA o la "Riforma della valutazione della ricerca".
  • In quanto istituzioni inclusive, le le scuole universitarie svizzere promuovono un pool di talenti completo.

5. Salvaguardare la conoscenza e servire la società

Le scuole universitarie svizzeri e gli altri attori del settore dell'istruzione, della ricerca e dell'innovazione, tra cui swissuniversities, difendono l'autonomia istituzionale e la libertà accademica come un importante pilastro della democrazia. Questo diritto fondamentale, così come un buon quadro giuridico e disposizioni finanziarie, consentono alle università di fornire conoscenze affidabili e obiettive.

  • La comunità di ricerca si impegna a sostenere i principi fondamentali di affidabilità, integrità e rispetto.
  • Le scuole universitarie mettono le loro competenze scientifiche al servizio della società e sostengono i ricercatori in questo impegno.
  • I ricercatori si impegnano attivamente nel dialogo con gli attori della società, in particolare su sfide come la digitalizzazione, il cambiamento climatico, la salute e le crisi economiche. Ciò richiede il loro impegno nella consulenza politica e nei dibattiti pubblici, nonché il rafforzamento della comunicazione scientifica.

6. Dare forma e padroneggiare la trasformazione digitale

Le scuole universitarie contribuiscono in modo determinante alla ricerca e alla definizione della digitalizzazione.

  • La trasformazione digitale è un cambiamento di vasta portata. L'approccio scientifico alla digitalizzazione è quindi interdisciplinare e comprende le prospettive della tecnologia, della società, della politica e dell'economia.
  • Le le scuole universitarie rafforzano la società nel miglior modo possibile per gestire i rischi del cambiamento digitale e sfruttarne il potenziale.
  • L'impegno delle le scuole universitarie nella trasformazione digitale considera anche le questioni legate alla sostenibilità e all'inclusione.

7. La conoscenza deve circolare: Open Science

Le scuole universitarie stanno dando forma attiva al cambiamento di paradigma verso la scienza aperta, per garantire che la conoscenza possa circolare liberamente e sia accessibile a tutti.

  • L'Open Science, come principio di trasparenza e accessibilità, consente alla comunità dei ricercatori di condurre una scienza più efficiente e affidabile.
  • Le scuole universitarie sfruttano il potenziale dell'Open Science per rendere la ricerca, i suoi metodi e i suoi risultati più accessibili al pubblico. In questo modo, consentono nuove forme di dialogo tra scienza e società.

8. Impegno per una società sostenibile

Le scuole universitarie si impegnano per la sostenibilità nella ricerca, nell'insegnamento e nei loro campus. Mantengono un dialogo con gli attori della società, della politica e dell'economia per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

  • In tutte le discipline si sviluppa una solida conoscenza scientifica, necessaria per le innovazioni tecnologiche, sociali e della società.
  • Le competenze per affrontare i temi della sostenibilità nella società, nell'economia e nella politica sono integrate nell'istruzione e nella formazione.
  • Le università riducono la propria impronta ecologica e investono in soluzioni sostenibili presso le proprie istituzioni.

9. Esigenze finanziarie

Gli obiettivi strategici delle le scuole universitarie comprendono la garanzia dell'eccellenza internazionale, il mantenimento dell'alta qualità dell'insegnamento, della ricerca e dell'innovazione, le pari opportunità e il trasferimento delle conoscenze a un pubblico ampio, nonché il rafforzamento del tessuto sociale ed economico della Svizzera. Le scuole universitarie rafforzano così la piazza economica svizzera e la sua competitività internazionale.

I contributi finanziari della Confederazione e dei Cantoni alle le scuole universitarie garantiscono l'eccellente qualità dell'insegnamento e l'eccellenza della ricerca e dell'innovazione. I processi organizzativi e la gestione delle le scuole universitarie svizzere sono costantemente ottimizzati per mantenere bassi i costi amministrativi.

swissuniversities auspica un tasso di crescita reale annuo superiore al 2,5% per evitare la stagnazione o, peggio, il declino della qualità. È essenziale tenere conto della significativa inflazione prevista per i prossimi anni.

I contributi federali sono calcolati in parte sulla base del numero di studenti. Poiché questi tendono ad aumentare, i contributi devono essere in grado di tenere il passo con la crescita del numero di studenti. In caso contrario, la qualità dell'insegnamento e della ricerca non può essere mantenuta.

Un'effettiva riduzione dei finanziamenti avrebbe conseguenze negative anche sulla capacità innovativa della Svizzera e la ricerca perderebbe la sua posizione di punta. Ciò è tanto più evidente in quanto la posizione della Svizzera come centro di ricerca e innovazione è sempre più a rischio a causa dell'esclusione da Horizon Europe.

Si veda anche la dichiarazione di swissuniversities del 3 marzo 2023 su questo tema: swissuniversities deplora l'erosione delle finanze del settore ERI.